IMG_9303
16 settembre 2024
Lingua originale dell'articolo: Deutsch Informazioni Traduzione automatica. Velocissima e quasi perfetta.

È il centro spirituale della diocesi di Innsbruck, un monumento culturale di prim'ordine, immancabile in qualsiasi guida turistica, visitato e ammirato da circa 700.000 persone all'anno: la Cattedrale di St. Jakob, nel cuore del centro storico di Innsbruck. Quest'anno festeggia il suo 300° anniversario. E questo va onorato.

A un soffio dal Tettuccio d'Oro, la Pfarrgasse si apre sulla Domplatz, creando lo spazio per ammirare la facciata della cattedrale con le sue strutture e i suoi ornamenti, la sua imponente altezza e le torri della chiesa che svettano sugli edifici del centro storico.

Dalla chiesa parrocchiale alla cattedrale

La chiesa è strettamente legata alla storia della città di Innsbruck. Quando nel 1180 venne istituito un nuovo mercato sulla riva destra dell'Inn e venne fondata Innsbruck, venne costruita anche una nuova chiesa. La prima menzione documentata della chiesa di San Giacomo risale al 1270: originariamente chiesa filiale dell'abbazia di Wilten e chiesa parrocchiale della città, divenne cattedrale con la fondazione della diocesi di Innsbruck nel 1964. nel 2024, il capoluogo di provincia festeggerà un altro anniversario: Innsbruck è sede vescovile da 60 anni.

Un magnifico edificio barocco

La chiesa assunse la forma attuale tra il 1717 e il 1724. Dopo la morte dell'architetto Johann Jakob Herkomer, il progettista Johann Georg Fischer apportò notevoli modifiche e completò l'edificio barocco. La consacrazione avvenne il 9 settembre 1724.

Sebbene alcuni possano trovare la cattedrale impressionante all'esterno ma relativamente semplice nel suo aspetto, una volta all'interno non si può fare a meno di rimanere stupiti e meravigliati. In tutta onestà, non so da dove iniziare la descrizione. Dopotutto, in occasione del 300° anniversario, è stata pubblicata una pubblicazione completa dedicata alle numerose sfaccettature e ai dettagli dell'edificio e della storia della cattedrale.

Libro anniversario

328 pagine „Der Innsbrucker Dom zu St. Jakob. Bekanntes und Unbekanntes aus seiner Geschichte“pubblicato da Tyrolia Verlag (vedi scheda libro).

Sfogliandolo, l'agonia della scelta diventa ancora più evidente: ci sono i meravigliosi affreschi del soffitto di Cosmas Damian Asam e di suo fratello o il busto d'argento di San Giacomo il Vecchio o la grande campana di Mariahilf, la seconda campana storica più grande del Tirolo, per citare solo alcuni dei tesori del Duomo di Innsbruck.

Da non dimenticare: la famosa immagine miracolosa del Mariahilf di Lucas Cranach sull'altare maggiore. Il mio collega blogger Werner Kräutler ne racconta un'interessante storia qui. Infine, la tomba di Massimiliano III, principe del Tirolo dal 1612 al 1618, e, e, e... Dovete semplicemente passeggiare sui pavimenti di marmo della cattedrale, sedervi su una delle panche e lasciarvi trasportare dallo splendore e dalla dignità.

In un nuovo splendore

Tanto più che, in occasione del 300° anniversario, sono stati eseguiti ampi lavori di ristrutturazione e restauro. Durante i lavori di scavo sul piazzale, sono venuti alla luce reperti che non solo hanno fatto battere il cuore degli archeologi. Tra l'altro, nel terreno antistante le porte della cattedrale sono stati rinvenuti resti lignei e scheletri, segno che qui si trovava un cimitero.

È stata inoltre portata alla luce una cappella del XV secolo, che in precedenza era nota solo da fonti storiche. Il sito di scavo è stato successivamente riempito e all'ingresso è stato aggiunto un semplice ma elegante ingresso senza barriere.

Nella chiesa inferiore

Il mio luogo preferito nella Cattedrale di San Giacomo è la chiesa inferiore, che si raggiunge attraverso una scala accanto ai banchi. L'iniziativa di questo spazio sacro fu dell'allora vescovo Reinhold Stecher, che voleva offrire ai fedeli e a chi cercava la contemplazione un luogo di ritiro e di silenzio lontano dalla folla dei turisti. La chiesa inferiore doveva essere utilizzata anche per piccole celebrazioni liturgiche come i battesimi.

È stato costruito nell'ambito di un'importante fase di ristrutturazione e rimodellamento all'inizio degli anni Novanta. Dalla riapertura della cattedrale nel 1993, questo spazio sacro è stato riservato alle persone in cerca di contemplazione e silenzio. Per me, la sala ovale irradia un incredibile senso di pace: Materiali armonizzanti come il granito africano, l'acciaio cromato e l'oro le conferiscono strutture chiare. L'arredamento, semplice ma di qualità, focalizza l'attenzione sull'essenziale e permette di calmarsi. Da qui si accede anche alla cripta del vescovo, di cui si raccontano molte storie.

Un luogo sfaccettato

La cosa migliore da fare, tuttavia, è visitare la Cattedrale di St. Jakob e ammirare questo importante spazio sacro, artistico e culturale, la cui forma attuale è stata modellata 300 anni fa. Per maggiori informazioni, vi consiglio di leggere l'esauriente volume commissionato dalla cattedrale in occasione dell'anniversario (vedi il suggerimento per il libro). Numerosi esperti fanno luce su aspetti interessanti della cattedrale, sul suo significato per la città di Innsbruck e, naturalmente, per la parrocchia, nonché sulla sua grande storia in testi divertenti e informativi.

„Der Innsbrucker Dom zu St. Jakob. Bekanntes und Unbekanntes aus seiner Geschichte“Suggerimento per il libro: , a cura di Matthias Egger, Florian Huber e Lukas Morscher,Tyrolia Verlag 2024

Foto, se non diversamente specificato: © Susanne Gurschler

Articoli simili